il banana bread con burro d'arachidi e gocce di cioccolato

Banana bread con burro d’arachidi e gocce di cioccolato

Eh lo so. Questo banana bread con burro d’arachidi e gocce di cioccolato è già l’ennesima versione sul blog, la quarta, se non erro (qui, qui e qui trovate le altre tre). Ma cosa ci posso fare? Quando vedo quelle celeberrime due o tre banane al limite nel portafrutta, non posso fare a meno di sperare che nessuno le afferri. Così, siccome il pensiero crea, finisce che le ritrovo ancora lì e, finalmente, posso fare il mio amato banana bread. 

Ho comprato il burro d’arachidi un po’ di tempo fa per la prima volta. Visto che sembra vada molto di moda volevo assaggiarlo. Non è male, ma diciamo che non è proprio il mio cibo preferito, perciò ho pensato di smaltirne un po’ usandolo in questo dolce. L’idea l’ho presa dal solito Pinterest, in cui ci sono un numero imprecisato (ma comunque alto) di ricette americane che propongono l’abbinamento banana – burro d’arachidi.

Ricordo che quando ero a Dublino, da studentessa, la mia coinquilina era solita fare pranzo con un sandwich con burro d’arachidi e fette di banana. All’epoca inorridivo, ma oggi sono molto più aperta, più possibilista, diciamo, almeno culinariamente parlando. E devo dire che l’abbinamento ha il suo senso. La dolcezza della banana si combina benissimo, infatti, con la leggera sapidità del burro d’arachidi e il risultato è davvero equilibrato e gradevole.

 

il banana bread con burro d'arachidi e gocce di cioccolato

RIcetta

Per

8 persone

Preparazione

10 minuti

Cottura

40 minuti

Ingredienti

  • 3 banane (+ una per la decorazione)

  • un uovo

  • 60 g di zucchero di canna

  • 70 g di burro d’arachidi

  • 70 g di latte

  • 280 g di farina tipo 2

  • 10 g di lievito per dolci

  • un pizzico di bicarbonato

  • un pizzico di sale

  • 100 g di gocce di cioccolato

Preparazione

  • Schiaccia tre banane con la forchetta in una terrina
  • Aggiungi l’uovo, lo zucchero e il sale e batti leggermente con una frusta a mano.
  • Unisci anche il latte e il burro di arachidi e amalgama bene.
  • Metti anche la farina setacciata insieme al bicarbonato e al lievito.
  • Mescola con un cucchiaio di legno per ottenere un impasto omogeneo e, per ultime, inserisci anche le gocce di cioccolato.
  • Versa il composto dentro uno stampo da plumcake, che avrai precedentemente foderato di carta forno.
  • Se vuoi, completa poggiando sulla superficie del banana bread una banana tagliata a metà per il lungo.
  • Cuoci in forno già caldo a 180° per 40 minuti, tenendo conto che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.

Morbido, umido e profumato, questo banana bread si prepara in modo molto semplice in poco più di cinque minuti. Vi permette di riciclare le famose banane troppo mature e costituisce una colazione o una merenda perfetta, sana e nutriente. 

il banana bread con burro d'arachidi e gocce di cioccolato

Per “Il Granaio”

Ho preparato questo buon plumcake pensando alla vetrina virtuale della rubrica “Il Granaio – Baking Time”, che viene riempita, ogni primo e terzo giovedì del mese, di deliziosi lievitati, dolci e salati, e altri prodotti da forno, tutti rigorosamente squisiti. Se non volete perdervi nemmeno una di queste bontà, potete seguirci su Facebook, cliccando sul logo qui sotto, oppure, se preferite, abbiamo anche un profilo Instagram (@ilgranaioteam). Subito dopo il logo, trovate, invece, l’elenco di tutte le cose buone che abbiamo preparato oggi, per la prima uscita di giugno.

 

da Carla: torta con fiori di zucchina 

da Federica: Woll roll bread alla barbabietola

da Sabrina: Pan bauletto variegato alla spirulina

da Simona: Pane semola, farro e tipo 1 con lievito madre

10 commenti

  1. Io adoro il bananabread, anch’io amo aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto, ma questa tua versione arricchita con il burro di arachidi sarà pazzesca 😋😋😋!!! Da provare assolutamente!

  2. Ti capisco bene, è la stessa fine che fanno le banane anche da me! Anche perché il banana bread è così buono!!
    Invece a me mancava la versione con burro d’arachidi, e l’idea mi stuzzica non poco! Prossimo pane alle banane prenotato per questa tua versione!
    Un bacione cara!

    • Infatti, è proprio buonissimo in qualsiasi modo, qui a casa mia mi sento un po’ incompresa 😀 Grazie Sabrina e buon fine settimana.

    • Mi conforta sapere che non sono sola… Qui a casa sono circondata da detrattori del banana bread (si legge: “non capiscono un cavolo” 😀 ).

  3. Il banana bread è il mio dolce preferito..ultimamente sto sempre facendo la tua ricetta senza uova e senza zucchero con i fiocchi di avena e le gocce di cioccolato..ed ogni volta è un successo..vorrei provare a modificarla magari inserendo il burro di arachidi che non ho mai utilizzato

    • Ciao Loredana, mi fa piacere che tu gradisca la mia ricetta senza uova e senza zucchero. Penso che tu possa tranquillamente provare ad aggiungere anche lì un po’ di burro d’arachidi, magari diminuendo la quantità di olio. Grazie per il tuo commento e buona domenica 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *