Frittelle di patate

Le frittelle di patate sono,  nella mia famiglia, il classico da frigo vuoto per eccellenza. Una ricetta salvapasto le cui origini si perdono nella notte dei tempi, le ho sempre mangiate, sempre preparate e mi sono sempre piaciute. Anche quando non fai la spesa da giorni e giorni, due uova in frigo e una patata ce li hai sempre a disposizione, giusto? E allora puoi fare le frittelle di patate. Facili, veloci, economiche e molto golose. Sono sicura che piaceranno a grandi e piccini. Probabilmente finirete per farle anche quando il vostro frigo non sarà completamente vuoto.

le frittelle di patate

Ma bando alle ciance, su le maniche e andiamo in cucina.

RIcetta

Per

2 persone

Preparazione

5 minuti

Cottura

5 minuti

Ingredienti

  • 2 uova

  • 280 g di patate

  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato

  • un pizzico di sale

  • erba cipollina q.b. (opzionale)

  • un filo d’olio per friggere

Preparazione

  • Batti le uova in un piatto con la forchetta o con la frusta a mano.
  • Aggiungi un pizzico di sale e il formaggio grattugiato (e l’erba cipollina tritata, se ce l’hai).
  • Pela le patate e grattugiale con una grattugia fori larghi.
  • Strizzale molto bene con le mani, in modo da renderle più asciutte possibile, e uniscile alle uova.
  • Scalda qualche cucchiaio di olio per friggere in una padella e sistema il composto a cucchiaiate, allargandolo un po’, in modo che sia piuttosto sottile.
  • Lascia friggere un paio di minuti e poi, con l’ausilio di una paletta, gira delicatamente le tue frittelle.
  • Falle dorare anche dall’altro lato, sollevale dall’olio e falle riposare un attimo su carta assorbente prima di servirle ben calde.
un primo piano dell'interno delle frittelle di patate

Ancora qualche considerazione sulle frittelle di patate

Non c’è molto da aggiungere, in realtà, perché questa ricetta è davvero semplicissima. Voglio, però, precisare che, come ho scritto nel procedimento, le frittelline non vanno fritte in olio profondo, altrimenti si spappolano. Basta un giro d’olio in padella e poi bisogna voltarle con un po’ di delicatezza, infilandoci sotto una paletta. Niente di difficile.

Stavolta, come deroga al frigo vuoto, avevo a disposizione dell’erba cipollina e l’ho usata, ma non è indispensabile. Di solito le faccio senza aggiungere nulla e sono buone lo stesso. Volendo, si possono usare anche prezzemolo o mentuccia, a seconda di quello che avete in casa.

le frittelle di patate

Ero indecisa se pubblicare questa ricetta sul blog oppure no. Troppo facile, mi dicevo. Poi, però, l’altro giorno le ho fatte e mi sono piaciute tanto, come sempre. Così mi sono detta: perché no? Dopo tutto, quando una cosa è buona è buona. E se è facile, meglio ancora. Non c’è proprio nulla di male nel semplificarsi la vita ogni tanto.

Se vi fa piacere, sul mio profilo Instagram, trovate anche un piccolo video di questa ricetta. E, se siete interessati e amate le frittelle, qui sul blog trovate anche la ricetta di quelle di broccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *