Non ho molto da dire, in realtà, riguardo alle crostatine integrali al cacao con confettura di albicocche. Se non che si tratta di un dolcetto molto semplice e genuino, perfetto per le merende dei nostri ragazzi. Ma sono sicura che anche gli adulti le gradiranno. Per una colazione nutriente, ad esempio, accompagnate da un buon caffè o da un tè caldo.

Come base ho utilizzato una frolla normalissima, resa ancora più golosa dalla presenza del cacao. Ho poi scelto, per renderla un po’ più ricca di fibre, un’ottima farina integrale macinata a pietra di un mulino del mio territorio. Io trovo che l’integrale e il cacao, o il cioccolato in generale, vadano davvero molto d’accordo. Mi piacciono tantissimo insieme, come anche nei biscotti integrali tipo “cioccograno” che trovate qui sul blog.
Le ho poi completati con una confettura di albicocche fatta in casa che avevo preparato la scorsa estate, non troppo dolce, come piace a me. Ovviamente si può tranquillamente utilizzare una confettura acquistata. Di albicocche ci sta molto bene, secondo me, però penso che anche una marmellata ai frutti rossi, tipo fragole o lamponi, farebbe la sua gran bella figura dentro queste crostatine.

Io ho usato degli stampini, secondo me molto carini, per crostatine del diametro di 10 cm e me ne son venute sei. Con queste dosi, però, potete anche fare una sola crostata grande in una teglia da 20 – 22 cm di diametro. Ma adesso bando alle ciance e andiamo in cucina.
RIcetta
6 persone
20 minuti + riposo
20 minuti
Ingredienti
175 g di farina integrale
25 g di cacao amaro
80 g di zucchero
100 g di burro freddo
un uovo piccolo + un tuorlo
un pizzico di sale
confettura di albicocche q.b.
Preparazione
- Setaccia la farina con il cacao, avendo cura di aggiungere poi anche la crusca che dovesse restare nel setaccio.
- Taglia il burro freddo di frigo a pezzetti e lavoralo insieme alla farina col cacao, sfregandolo con le dita fino a ottenere delle briciole abbastanza piccole.
- Fai la fontana, metti al centro lo zucchero e le uova e impasta velocemente, il tanto che basta per rendere il composto omogeneo.
- Forma una palla, avvolgila in pellicola trasparente e mettila in frigo per mezz’ora.
- Trascorso questo tempo, riprendi la tua frolla, stendila sottile circa tre mm e taglia sei dischetti con un coppapasta di dimensioni adeguate. Tieni da parte i ritagli per le decorazioni.
- Posiziona ogni dischetto all’interno di uno stampino imburrato e infarinato e fai aderire bene i bordi, premendo con le dita.
- Distribuisci due cucchiaini di confettura in ogni guscio.
- Reimpasta e stendi i ritagli di frolla tenuti da parte e tagliali con la rotella, per formare le caratteristiche strisce.
- Adagia le strisce sulle crostatine e poi infornale in forno già caldo a 180°.
- Cuoci le crostatine per circa 20 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sfornale e falle raffreddare prima di toglierle dagli stampi e consumarle.
Due parole sulla frolla delle crostatine integrali al cacao
Come potete vedere, negli ingredienti ho inserito un uovo piccolo intero più un tuorlo. In realtà, nella mia frolla normale, non integrale, di solito metto soltanto i due tuorli. Ero partita così anche in questo caso, ma poi ho visto che non erano sufficienti e ho aggiunto un albume. Questo dipende in parte dal fatto che le uova che ho usato erano piccole. In parte anche dall’assorbimento della farina. La mia era macinata a pietra, quindi piuttosto grezza, ma non tutte le farine integrali sono uguali, così come non lo sono le uova.

Il mio consiglio, dunque, è di iniziare l’impasto soltanto coi due tuorli. Aggiungete l’albume soltanto se sarà necessario, fidandovi della sensibilità delle vostre mani.
Se volete fare ancora più in fretta, mettete farina, zucchero e burro freddo a pezzi in un cutter e azionatelo fino a ottenere il famoso composto di briciole, a cui poi aggiungere le uova. Io lo faccio spesso e lo trovo un buon metodo per facilitare la preparazione della frolla.
deliziose integrali, belle e golose!!!