Hummus di piselli

Non ho tenuto in gran conto la possibile bontà dell’hummus di piselli finché non l’ho effettivamente assaggiato. Sì, ma che differenza vuoi che faccia? Sarà quasi uguale a quello fatto solo coi ceci, no? No. Se possibile, è ancora più buono. Se siete grandi estimatori dell’hummus, come la sottoscritta, non potete non assaggiare questa versione verde.

Il sapore dolce dei pisellini freschi completa alla perfezione la crema originale e la rende totalmente irresistibile. Vi avviso, quando iniziate a pucciare il cracker o il pane in questo hummus, non potrete più fermarvi. A me è successo proprio così. Pensavo di consumare questo hummus in due volte almeno. E invece non sono riuscita a non finirlo subito. Sì, va bene, forse anche un po’ perché sono un’inguaribile mangiona. Ma lui è davvero tanto, tanto buono.

hummus di piselli

RIcetta

Per

2 persone

Preparazione

5 minuti

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 150 g di piselli sgranati (freschi o surgelati)

  • 100 g di ceci precotti

  • un cucchiaio di tahina

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • succo di mezzo limone

  • un piccolo pezzetto di aglio

  • un pizzico di sale

  • semi di zucca e di sesamo per completare

Preparazione

  • Lessa i piselli sgranati in acqua bollente per circa 15 minuti (10 se usi quelli surgelati).
  • Aggiungi nella pentola anche i ceci ben sgocciolati e sciacquati e cuoci ancora cinque minuti, poi scola e fai intiepidire. Ricorda di tenere da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura.
  • Metti i legumi nel boccale del mixer e unisci la salsa tahina, il succo di limone, il sale, l’aglio, l’olio, due cucchiai di acqua di cottura (o più, se lo ritieni necessario) e frulla fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Trasferiscilo nella ciotola in cui lo servirai e completalo con un filo d’olio extravergine e, se vuoi, qualche seme di zucca e di sesamo.

L’ hummus di piselli uno dei tanti

Partendo dalla base di quello classico, con i ceci, l’hummus si può declinare in un milione di versioni, o forse più. Questo con i piselli è buonissimo, ve lo assicuro, ma questa crema di legumi è passibile di tutte le interpretazioni che la nostra fantasia ci consente. Si può insaporire con le spezie che ci piacciono o arricchire con una miriade di verdure diverse. 

Per quello che riguarda l’aglio, ingrediente solitamente controverso, io vi posso dire che a me piace con, anche se ne metto davvero solo un’unghia, proprio poco poco. Se non lo amate, però, potete ometterlo o sostituirlo con quello in polvere o con dell’aglio cotto, che risulta sicuramente più digeribilie.

un primo piano dell' hummus di piselli nella ciotola

Quando arriva la bella stagione, l’hummus diventa decisamente uno dei miei modi preferiti per mangiare i legumi. Quando zuppe e minestre fumanti non sono più consone alle temperature in aumento, l’hummus è perfetto per continuare a consumare i preziosissimi legumi. In questo caso addirittura due: i ceci e i piselli. E poi, se non bastasse, si prepara davvero in quattro e quattro otto.

l'hummus di piselli

Se volete, qui sul blog trovate anche la ricetta dell’hummus di ceci.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *