Ditemi che non sono l’unica che certe volte mette insieme ingredienti un po’ a casaccio, senza pensare troppo e senza aspettarsi niente più che un risultato vagamente commestibile. Forse proprio per l’atteggiamento spensierato, al limite del menefreghismo, spesso mi capita di ottenere risultati molto più che meramente edibili, proprio come è successo con questi cinnamon roll alla zucca (o girelle alla zucca e cannella, se preferite la versione italiana), che ho impastato a braccio e che mi hanno sorpreso per la loro bontà e la loro morbidezza. Ci ho messo un po’ a ricostruire la ricetta, avevo preso qualche appunto volante senza alcuna convinzione, perché non ci credevo nemmeno io che riuscissero bene, ma alla fine ce l’ho fatta, perciò eccola qui.
Ingredienti per 9 girelle:
Per il water roux:
50 g di latte di avena
10 g di farina tipo 1
Per l’impasto:
tutto il water roux
200 g di purea di zucca (cotta al forno)
80 g di latte di avena
60 g di li.co.li. attivo
40 g di zucchero
300 g di farina tipo 1
30 g di olio di riso
un pizzico di sale
Per la farcitura:
2 cucchiaio di zucchero di canna
un cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione:
- Per prima cosa preparate il water roux mescolando il latte di avena con la farina in un pentolino, mettetelo sul fuoco e, rimestando continuamente per non far formare grumi, portatelo a 65 gradi. Se non avete il termometro, vi accorgerete che è pronto quando diventa lucido e inizia ad addensarsi appena. Fatelo raffreddare in una ciotola, va usato a temperatura ambiente o poco più.
- Sciogliete lo zucchero nel latte di avena, poi mescolate anche la purea di zucca e, infine, il lievito madre in coltura liquida.
- Unite man mano la farina e il water roux preparato in precedenza, impastando prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani.
- In seguito, inserite il sale, amalgamatelo e, per ultimo, l’olio.
- Impastate finché l’olio sarà completamente assorbito e poi fate tre o quattro giri di pieghe in ciotola, tirando un lembo del’impasto e ripiegandolo sul resto e continuando in questo modo finché avrete, appunto, finito il giro della ciotola. Tra un giro e l’altro fate riposare l’impasto per pochi minuti, ne bastano meno di cinque ogni volta.
- Se l’impasto dovesse sembrarvi ancora poco tenace, ribaltatelo sul piano di lavoro e fate due giri di pieghe a libro, a distanza di venti minuti o mezz’ora l’una dall’altra.
- Formate una palla e mettetela in una terrina leggermente unta, lasciate a temperatura ambiente per mezz’ora almeno e poi mettete nella parte bassa del frigorifero fino al giorno successivo.
- Estraete l’impasto, lasciatelo acclimatare un’oretta e poi stendetelo con il mattarello.
- Miscelate lo zucchero di canna con la cannella e stendetelo sul vostro impasto, che poi dovrete arrotolare su se stesso.
- Tagliate ora il vostro rotolo in nove girelle e sistematele in una teglia foderata di carta forno.
- Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare a temperatura ambiente per un’ora e mezza o comunque fino a che il volume non sarà visibilmente aumentato.
- Nel frattempo scaldate bene il forno, con dentro un pentolino d’acqua, a 200° e infornate i cinnamon roll per 20 – 25 minuti. Tenete presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo. Fateli raffreddare completamente prima di consumarli.
Come vedete, ho preparato questi cinnamon roll senza usare burro né uova, con un impasto leggero e adatto a vegani e intolleranti, ma ricchissimo di gusto grazie alla profumatissima cannella e alla presenza della zucca, che dà colore, dolcezza e morbidezza a queste ottime briochine, che io ho trovato davvero perfette da accompagnare al tè, poco importa se del mattino o delle cinque del pomeriggio.
E così iniziamo anche ad annusare da lontano il Natale…
Le girelle alla zucca e cannella sono la mia proposta per la prima uscita di novembre della rubrica Il Granaio, per la quale sei blogger preparano, ogni primo e terzo giovedì del mese, deliziosi lievitati, dolci e salati, torte salate e da credenza. Cliccando sull’immagine qui di seguito sarete indirizzati direttamente alla pagina Facebook di questa fornitissima panetteria virtuale, mentre, subito sotto, trovate il paniere di oggi al completo.
da Carla: treccia di ricotta e limone
da Monica: Grissini all’olio
da Natalia: Pane bianco a lievitazione naturale
da Sabrina: Flauti con crema alle nocciole (senza latte e senza burro)
da Simona: Fogliette all’olio (panini sfogliati) con lievito madre
Dico che: no, non sei l’unica 😄, di contro poi, a volte si segue alla lettera una ricetta e si rivela una cuoceva grazie a ricette farlocche che girano.. meglio affidarsi a se stesse. Dico poi che hai poca fiducia in te stessa e invece hai le mani d’oro e sei bravissima. Io adoro queste briochine, giuro! E con la zucca trovo siano stupende. Peccato non potertene fregare una cara mia … i miei complimenti 👏👏👏
Adoro queste girelle e con la zucca devono essere favolose ^_^
Bravissima!
Grazie, Daniela!
Sarà per la forma, ma le “girelle” dolci o salate che siano mi conquistano sempre! E queste con la zucca che mi piace moltissimo, mi hanno conquistato già quando ho letto il titolo, non sai quanto volentieri le assagerei. Sei brava Zeudi, proprio perché vai a braccio! Un bacione
Grazie per la fiducia, Carla, e a presto!
Adoro la zucca… Irresistibili, complimenti!
Grazie mille, Simona!
Mi piacciono tantissimo. Si vede anche dalla foto che sono belle morbide e spugnose come piacciono a me. Io non ho licoli ma pasta madre solida e vorrei provare. L’unica cosa è che l’olio di riso ancora non lo riesco a trovare qua, ma ammetto di averlo cercato poco. Baci
Mi fa piacere che ti piacciano, Natalia, io credo che se anche le fai con l’olio di semi di girasole non si offendono! 😀
Hanno una faccia che dice MANGIAMI! Ciao cara fantastica come sempre!
Ciao Annalisa, grazie mille!
No, non sei l’unica! Ti seguo a ruota…..ma non sempre ottengo questi risultati però!
Meravigliose Monik, quanto mi piacerebbe pucciarne una nel mio latte veg domattina!!!
Grazie, Sabrina, devo dire che nemmeno a me va sempre così bene 😛
Avevo adocchiato queste meravigliose girelle su IG e non potevo proprio lasciarmele sfuggire! Pensare che non speravi nemmeno in questo risultato…e invece sono una meraviglia!! Continua con questo atteggiamento “spensierato” che funziona alla grande ^_^ Buon we <3<3<3
Grazie mille, Consuelo, sempre gentile 🙂
Tranquilla che capita anche a me. Ottima riuscita direi
Grazie, Terry, mi fa piacere essere in così buona compagnia!
Io prendo spunta ma a meno che non conosco la “cuoca” come nel caso tuo, mi lascio al mio naso e …mano. Ottime ma i dolci li devo saltare. Buona settimana.
Eh lo so, mi dispiace Edvige, meno male che non sei golosa… Io impazzirei!! 😀
Direi proprio che il tuo esperimento è perfettamente riuscito ….. mangerei molto volentieri una tua girella ora!!!
Baci
Grazie, Laura, troppo gentile 🙂