Questa torta rovesciata alle clementine è “rovesciata” in più d’una accezione. La prima, ovviamente, è perché la torta viene capovolta dopo la cottura, in modo da esporre le clementine. La seconda è perché, mentre facevo le foto, il softbox ha pensato bene di cadere, “rovesciandosi” rovinosamente sulle fettine di torta. Un brutto momento, devo dire. Anche perché avevo montato sul softbox la griglia a nido d’ape. E non è stato facilissimo togliere i residui di zucchero e impasto dai – numerosissimi – angoli e anfrattini delle cellette. Spero di non trovarlo troppo appiccicoso la prossima volta che lo userò.
Per il resto, devo dire che non è andata troppo male. Per fortuna, ero già riuscita a fare un paio di foto, che userò in questo articolo. Ma soprattutto, cosa più importante, l’incidente ha coinvolto soltanto un paio di fette, lasciando il resto della torta intonso. Abbiamo, dunque, potuto ugualmente gustare questa deliziosa tortina.

RIcetta
stampo da 20 cm
15 minuti
35 minuti
Ingredienti
5 clementine
2 uova
120 g di zucchero
180 g di farina
70 ml di olio di semi
mezza bustina di lievito
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
Preparazione
- Imburra e infarina i bordi della tortiera e fodera il fondo con un disco di carta forno.
- Preleva un cucchiaio colmo di zucchero dal totale e distribuiscilo sulla carta forno sul fondo della tortiera.
- Prendi tre delle clementine, sciacquale bene, elimina le calottine e taglia i frutti a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
- Taglia le altre due clementine a pezzi, inclusa la buccia, e frullale fino a ridurle in purea.
- Distribuisci le clementine a fette sullo zucchero sul fondo della teglia e tieni da parte.
- Monta le uova con il resto dello zucchero, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia con la frusta elettrica, finché saranno belle gonfie e spumose. Ci vorranno almeno cinque minuti.
- Aggiungi, poi, l’olio a filo continuando a montare.
- Poi unisci la purea di clementine, alternando con la farina setacciata con lievito e bicarbonato.
- Versa il composto nella tortiera, sulle fette di clementine, e livella bene con la spatola.
- Cuoci in forno già caldo a 180° per 30 – 35 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Una volta cotta, estrai la torta dal forno e falla intiepidire per un quarto d’ora, poi capovolgila su un piatto ed elimina delicatamente la carta forno.
- Fai raffreddare la torta rovesciata alle clementine completamente su una griglia prima di consumarla.
Questa tortina è tanto semplice da fare quanto buona da gustare. E’ vero che un paio di fettine erano state vittima del soft box, ma qui è durata mezza giornata. Con la sua consistenza morbida e spugnosetta e il sapore intenso di agrumi, è sparita davvero molto in fretta. Diciamo che va giù bene, ecco.
Mi raccomando, non fatevi prendere dalla tentazione di togliere la buccia ai mandaranci, perché è proprio questa che regala la nota agrumata più intensa. Per questa ragione, è preferibile utilizzare frutta proveniente da agricoltura biologica o comunque non trattata.

Se vi piacciono i dolci morbidi agli agrumi, qui sul blog trovate anche la ricetta del plumcake al mandarino.
La torta rovesciata alle clementine per la rubrica Il Granaio
Questa tortina, perfetta sia a colazione che per accompagnare un bel tè caldo o una tisana nel pomeriggio, è la mia proposta per la seconda uscita di febbraio della rubrica Il Granaio – Baking Time. Ogni primo e terzo giovedì del mese quattro blogger, tra cui la sottoscritta, si impegnano a rifornire la golosa vetrina di una panetteria virtuale con lievitati, dolci e salati, torte salate, torte da credenza, biscotti e altri prodotti da forno. Se vi piace l’idea, potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, su Instagram o su Pinterest.
Qui di seguito, subito dopo il logo, trovate le altre bontà sfornate oggi, con il relativo link alla ricetta completa.

da Sabrina: Pizzette rosse
da Simona: Baci di dama alle mandorle e cioccolato fondente
da Teresa: Bomboloni con impasto allo yogurt greco
Bellissima questa torta Zeudi!
Indubbiamente deliziosa e chissà quanto profumo per la tua cucina!
Bellissime le foto, come sempre!
Scusa mi sono fatta una bella sghignazzata immaginare te e quello che poi aver tirato giù durante lo schiacciamento della torta 😂🤭 io avrei invocato tutti i santi.. però guarda secondo me non si sarebbe visto essendo comunque una torta rovesciata, E che torta!!!! Chissà che profumo e che sapore delizioso davvero io le adoro queste torte. Ne vorrei una fettina ma anche due
Mi piace moltissimo lamtia versione con le clementine! Ha il colore del sole ☀️ e poi mi piacciono molto i dolci agli agrumi