la ciambella salata con cat

Ciambella salata con catalogna caciocavallo e salsiccia stagionata

Dopo una fase di stanca, sono finalmente tornata a mettere in moto il mio lievito madre in coltura liquida con una frequenza un po’ più serrata, complici anche le giornate che si fanno più corte e il clima un po’ più autunnale, anche se devo dire che, finora, almeno metereologicamente, la stagione è stata piuttosto clemente. Ho, così, approfittato di un kit di assaggi che mi è stato gentilmente omaggiato da Agrielaia, per preparare una gustosissima ciambella rustica insaporita dal caciocavallo e dalla salsiccia dolce stagionata, prodotti a filiera corta lavorati artigianalmente in Basilicata. Avevo, poi, della catalogna già cotta in frigo, che mi pareva anche lei perfetta per finir dentro questa gustosa brioche salata.

la ciambella rustica con catalogna, caciocavallo e salsiccia stagionata appena sfornata, ancora nello stampo

RIcetta

Per

stampo da 24 cm diametro

Preparazione

45 minuti + lievitazione

Cottura

30 minuti

Ingredienti

  • 380 g di farina tipo 1

  • 75 g di li.co.li. attivo

  • 220 g di acqua

  • un uovo

  • 20 g di olio extravergine di oliva

  • mezzo cucchiaino di zucchero

  • un cucchiaino di sale

  • 400 g di catalogna già lessata

  • 100 g di caciocavallo dolce

  • 50 g di salsiccia dolce stagionata

  • uno spicchio d’aglio

  • un filetto di acciuga sott’olio (facoltativo)

  • un filo d’olio

  • semini di sesamo per guarnire

Preparazione

  • Sciogli prima lo zucchero e poi il lievito madre in coltura liquida in 200 g di acqua.
  • Aggiungi la farina e inizia a impastare, poi unisci anche l’uovo leggermente sbattuto. (Se vuoi, tienine da parte solo un cucchiaio per spennelare la superficie della brioche alla fine).
  • Ora inserisci il sale, insieme agli ultimi 20 g di acqua e impasta per ottenere una consistenza omogenea e piuttosto elastica.
  • Metti anche l’olio extravergine e impasta ancora finché sarà stato completamente assorbito.
  • Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido (a me è successo), ribaltalo sul piano di lavoro ed esegui tre o quattro pieghe “slap and fold”, prendendo l’impasto a una estremità con due mani e sbattendolo, letteralmente, sul piano, per poi ripiegarlo su se stesso. Alla fine sarà ben incordato e un po’ più resistente.
  • Forma una palla e mettila a lievitare in una ciotola unta fino al raddoppio. (Io l’ho lasciato due ore a temperatura ambiente e poi nella parte bassa del frigo fino al giorno successivo).
  • Nel frattempo, taglia la catalogna a pezzetti e ripassala in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un filetto di acciuga, falla insaporire e asciugare bene e poi lasciala intiepidire per bene.
  • Una volta raddoppiato, riprendi l’impasto e stendilo a formare un rettangolo lungo.
  • Farcisci con la catalogna, il caciocavallo grattugiato e la salsiccia stagionata tagliata a piccoli pezzetti.
  • Arrotola la brioche salata dal lato lungo, sollevala delicatamente e mettila nello stampo, che avrai precedentemente unto, facendo combaciare le estremità per formare la ciambella.
  • Copri la tua ciambella con pellicola alimentare e fai lievitare nuovamente fino al raddoppio, nel mio caso ci sono volute altre quattro ore a temperatura ambiente.
  • Pennella la superficie della ciambella rustica con un po’ d’uovo e, se vuoi, finisci con una pioggia di semini di sesamo.
  • Inforna la ciambella salata in forno già caldo a 200° per 35 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
  • Lascia intiepidire bene o raffreddare prima di consumare.

Questa gustosissima ciambella salata con la catalogna, il caciocavallo e la salsiccia stagionata dà il massimo, secondo me, se consumata tiepida, ma è buona anche fredda ed è perciò ottima da affettare e portare con sé al lavoro se, come me, ancora ci andate. 

un primo piano di una fetta soffice di ciambella salata con catalogna, caciocavallo e salsiccia stagionata

Morbida e molto saporita, questa brioche salata preparata con il lievito madre è la mia proposta per il primo appuntamento di novembre con la rubrica Il Granaio, che vi invito a seguire su Facebook, cliccando sull’immagine qui sotto, oppure, se preferite, su Instagram (qui: @ilgranaioteam). A seguire, trovate, invece, l’elenco delle altre bontà che affollano il paniere di oggi.

da Carla: torta di rose con prosciutto e provola

da Monica: Panini al cioccolato

da Natalia: Panini dolci al latte di cocco

da Sabrina: Panbauletto con metodo Tang Zhong

da Simona: Pane di farro integrale con zucca e patate

8 commenti

  1. Buonissima Zeudi, e le fette sono anche belle da vedere, fanno una gran figura in tavola! Bravissima, un abbraccio 🙂

  2. Ma è una vera meraviglia quest ciambella Zeudi!! Adoro i lievitati ripieni, soprattutto la combinazione verdure/salumi!!
    Questo è proprio nelle mie corde! Peccato non poterne gustare una fettina!
    Un abbraccio grande

  3. Ecco un’altra ricetta che quando vedo mi fa una gola pazzesca ma che non mi viene mai in mente di preparare! Che bontà Zeudi davvero golosa!

    Un abbraccio grande
    Moni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *