la torta sette vasetti salata

TORTA SETTE VASETTI SALATA CON PISELLI PECORINO E MENTA

C’è stato un periodo della mia vita, molti anni fa, in cui sfornavo torte sette vasetti a ciclo continuo, ne finivo una e ne facevo un’altra, poi, giunta a saturazione, ho smesso improvvisamente e non ne ho mai più fatta una, fino a qualche giorno fa, quando mi è tornata in mente e ho deciso di approfittare nuovamente della praticità di questa preparazione per una versione salata, che vi mostro. Come saprete certamente già, l’unità di misura è il vasetto dello yogurt, così non c’è bisogno di pesare niente.

la torta sette vasetti salataIngredienti:

un vasetto di yogurt bianco non zuccherato

3 vasetti di farina

un vasetto di olio di semi di girasole

un vasetto di pecorino grattugiato

un vasetto di zucchine grattugiate

3 uova

8 cucchiai di piselli sgranati

2 rametti di menta

una bustina di lievito non vanigliato

un pizzico di sale

 

Preparazione:

  • Lessate i piselli, per circa un quarto d’ora, se sono freschi, o secondo le indicazioni riportate sulla confezione, se sono surgelati, e teneteli da parte.
  • Rompete le uova in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e montatele un po’ con le fruste elettriche, poi aggiungete il vasetto di yogurt e poi anche un vasetto di olio, continuando a montare.
  • Versate nella terrina anche la farina e il lievito e continuate a mescolare con la frusta, poi aggiungete anche il pecorino e amalgamate.
  • Infine, incorporate anche il vasetto di zucchine, che avrete grattugiato con una grattugia a fori larghi, la menta tritata e i piselli, tenendone da parte un cucchiaio.
  • Girate bene con la spatola, versate il composto in una teglia oliata e infarinata, livellatelo e distribuite sulla superficie l’ultima cucchiaiata di piselli.
  • Cuocete la torta sette vasetti salata in forno già caldo a 180° per 35 – 40 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è solo indicativo. Servite tiepida o fredda.

la torta sette vasetti salata con piselli e pecorino

Avevo in mente, per questo post, una frase tipo “visto che ci avviamo di gran carriera verso la bella stagione, ho pensato a una torta salata veloce, semplicissima e perfetta per i picnic e le scampagnate…”, ma, in realtà, mentre scrivo questo articolo, fuori imperversano condizioni meteo degne delle più uggiose giornate novembrine e dentro casa si sta con la punta del naso gelata perché i riscaldamenti sono già spenti, quindi lasciatemi dire che questa torta è una buona occasione per accendere il forno e scaldare l’ambiente. Essere positivi sempre.

la torta sette vasetti con piselli e pecorino

In questo caso, ho optato per una versione vegetariana, approfittando dei piselli freschi che adesso sono di stagione, la cui dolcezza è ben bilanciata dalla sapidità del pecorino e dalla freschezza della menta, ma, naturalmente, si può decidere di metterci dentro tutto quello che si vuole, salumi, formaggi, tonno, avanzi vari di verdure o altro, perché, come ogni torta salata che si rispetti, questa sette vasetti è perfetta anche come svuotafrigo. Personalmente vi consiglio, però, per mantenere la torta veramente morbida, di non rinunciare alla zucchina grattugiata, che potete, naturalmente, sostituire con qualunque altra cosa sia in grado di conferire un po’ di umidità all’impasto, non so, carote, ad esempio, oppure spinaci cotti tritati. Inoltre, in poche mosse e con veramente pochissimo sforzo, avrete pronto un piatto unico che, accompagnato magari da una bella insalata mista, può risolvere un intero pasto, che potete anche preparare in anticipo. Insomma, i vantaggi sono veramente tanti.

la torta sette vasetti salata

Questa torta salata veloce e pratica da preparare è la mia proposta per il primo appuntamento del mese di Maggio con la rubrica Il Granaio – Baking Time, per la quale, due volte al mese, sei blogger preparano deliziosi lievitati, dolci e salati, torte da credenza e torte salate. Ecco le prelibatezze che abbiamo sfornato oggi:

 

da Carla Emilia: Focaccia con farina multicereali alle cipolle

da Monica: Torta cioccolato e cocco

da Natalia: Pizzette al formaggio

da Sabrina: Torta all’acqua e cacao

da Simona: Pane integrale e semi misti (con esuberi di lievito madre)

 

6 commenti

  1. È vero 😁 la torta dei 7 vasetti ha spopolato negli anni passati e, secondo me, sarà un evergreen tra le “nuove leve” perché facile e sicura. Detto ciò… una versione salata è una vera sorpresa, wow! Non ci avevo mai pensato. Invece stavo pensando che tu saresti la nuora ideale. Non hai una sorellina minore per uno dei miei figli? 😁😘 ciao Zeudi, buon fine settimana, un bacio

  2. Favolosa questa torta… E poi di facile esecuzione il che non guasta mai!! Ottima idea da preparare per qualsiasi occasione, variando ingredienti a seconda dei gusti e della stagionalità. Si, si, mi piace!!! 😋 Un abbraccio grande e buon fine settimana 😘

  3. Anch’io la facevo spesso, soprattutto quando capitava che stesse a casa mio figlio per un pò e poi, quando se ne andava, mi ritrovavo con degli yogurt da smaltire. Ottima la versione salata e con i piselli è anche bella da vedere ^_^
    Buon fine settimana

  4. Anche io ho di queste fisse. Ci sono periodi che sforno le stesse cose per giorni poi, all’improvviso, più niente. La torta sette vasetti in versione salata mi manca. Bellissima la tua. Me la segno: mi piace anche l’idea dello zucchino grattugiato. Buon w.e.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *