Il risotto con i porri, lo zafferano e la salsiccia è buonissimo, lo sanno tutti, è un superclassico invernale, ma tutti sanno anche che la salsiccia non fa proprio bene, andrebbe consumata con molta moderazione, come quasi tutti gli insaccati. Questo risotto è un’alternativa ugualmente buona e nutriente, ma un po’ più sana, poiché, per prepararlo, ho voluto utilizzare il riso integrale anziché quello bianco e gli ho dato sostanza aggiungendo le noci, anziché la (squisita ma non proprio salutare) salsiccia.
Ingredienti per due persone
120 grammi di riso integrale Il Buon Riso
due porri di medie dimensioni
5 noci
una bustina di zafferano
3 bicchieri di brodo vegetale (o acqua)
mezza tazzina di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
- Per prima cosa mi sono occupata della cottura del riso, mettendolo in pentola a pressione con tre bicchieri d’acqua, in cui ho sciolto un cucchiaino del mio dado vegetale. Ho chiuso e ho fatto cuocere per 18 minuti dal fischio. Sulla confezione, indicava 20-25 minuti di cottura, io l’ho voluto tenere al dente, in modo da finire di cuocerlo in pentola con i porri e il brodo, come si fa con un normale risotto. Il passaggio in pentola a pressione, però, mi ha aiutato ad accorciare un po’ i tempi.
- Mentre il riso cuoceva, ho sgusciato le noci e le ho fatte tostare in padella antiaderente per 10 minuti a fuoco medio basso, mescolandole spesso.
- Ho mondato e sciacquato i porri, che poi ho tagliato a rondelle sottili e ho fatto appassire con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto, li ho sfumati con il vino bianco e fatto evaporare.
- Trascorsi i diciotto minuti dal fischio, ho scolato il riso, cercando di tenere il brodo in cui l’avevo cotto (io ho utilizzato la schiumarola) e l’ho versato in pentola con i porri.
- Come dicevo, il riso era al dente, quindi l’ho portato a completa cottura aggiungendo man mano il suo brodo,, sempre come si fa con un normale risotto. Mi ci sono voluti circa dieci minuti.
- Una volta cotto il riso, ho aggiunto lo zafferano, ho mescolato bene e ho azionato il frullatore a immersione direttamente nella pentola per un istante soltanto, in modo da ridurre una piccola parte del riso in crema. Questo passaggio l’avevo visto fare a Marco Bianchi in televisione e, in effetti, è un modo per rendere cremoso perfino il riso integrale.
- Ho lasciato riposare il risotto coperto per due minuti e l’ho completato con i pezzetti di noce tostata.
Il risultato mi ha sorpreso, non tanto per la sua bontà, della quale ero abbastanza certa, dato che mi piacciono molto tutti gli ingredienti che ho usato, quanto per la sua somiglianza a un risotto “normale”, fatto con il riso bianco. Io ho voluto restare fedele all’idea del piatto sano fino in fondo e non ho aggiunto burro e parmigiano, ma nessuno lo vieta, se vi indulgete, somiglierà ancora di più a un risotto tradizionale.
Sarei, come sempre, estremamente lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
[sgmb id=”1″]
Questo lo provo! Oggi compro i porri!
Vai, Anna, ho visto che sei anche tu fan delle furbate di Marco Bianchi 😉 Buon fine settimana!
Ho scoperto Cucinoconpoco solo ora e sto provando a fare questo risotto molto semplice proprio ora. Intanto ho salvato nei preferiti due o tre ricette con il riso che sono sicura, saranno buonissime. Voglio farti i complimenti perché trovo le tue ricette semplici ed invoglianti
Grazie mille, Daniela, non so dirti quanto mi faccia piacere leggere il tuo commento!
Ti garantisco che preferisco alla grande questa versione 🙂 anzi mi procuro tutti gli ingredienti e me lo preparo quanto prima 🙂
Buon we <3
Grazie mille, Consuelo! Pensa che avevo preparato questa ricetta in corner per il tuo contest al km 0, mi ero persa il post dell’annullamento. Pazienza, sarà per la prossima volta. Buon fine settimana a te!
Sono ghiotta di risotti… Ottimo abbinamento cara, molto invitante!
Grazie mille e buona settimana!