La zucca nei lievitati, dolci o salati che siano, fa veramente magie. Conferisce una morbidezza, un colore e un retrogusto superlativi. Questo pane morbido alla zucca non fa eccezione. Se non avete mai provato a preparare un lievitato con la zucca, bisognerà che poniate rimedio al più presto. Magari, perché no, impastando proprio questo pane.
L’ho definito “pane morbido” perché, oltre alla purea di zucca, ho messo anche un uovo, il latte e l’olio, proprio perché volevo che avesse una mollica bella soffice. Per non farmi mancare proprio niente, poi, ho inserito anche i semi di zucca, che a me piacciono sempre tanto. E’, dunque, a metà tra un vero e proprio pane e una brioche salata. Troppo ricco per definirlo pane e forse non abbastanza per essere una brioche. Potremmo definirlo, per intenderci, un pan bauletto. E’ perfetto, infatti, da affettare e spalmare con quello che preferite o per preparare saporiti sandwich. Dai, su le maniche e mettiamoci a impastare.

RIcetta
8 persone
30 minuti + lievitazione
40 minuti
Ingredienti
200 g di polpa di zucca già pulita
250 g di farina tipo 1
250 g di farina Manitoba
100 g di li.co.li. (lievito madre in coltura liquida) rinfrescato
210 g di latte
un uovo
10 g di sale
20 g di olio extravergine di oliva
20 g di semi di zucca
Preparazione
- Taglia la polpa di zucca a cubetti e cuocila a vapore finché risulta morbida. Io l’ho messa nel microonde nell’apposito cestino per circa 7 minuti.
- Una volta cotta, mettila nel bicchiere del mixer con 150 g di latte e frullala.
- Metti nella planetaria (o nella ciotola il composto di zucca e latte e scioglici il lievito madre liquido con l’aiuto di una frusta a mano.
- Unisci le farine e inizia a impastare, poi unisci l’uovo e, man mano, il latte restante.
- Con l’ultimo goccio di latte, unisci anche il sale e impasta ancora.
- Per ultimo, inserisci anche l’olio e porta a incordatura.
- Ribalta l’impasto sul piano di lavoro e allargalo con i polpastrelli a formare un rettangolo, distribuisci sopra i semi di zucca e premi un po’ per farli aderire.
- Ora fai tre giri di pieghe a tre, a distanza di 20 – 25 minuti l’una dall’altra.
- Dopo l’ultima piega, dai forma tonda all’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta e ben coperta a lievitare fino al raddoppio. Io l’ho lasciato un paio d’ore a temperatura ambiente e poi l’ho messo nella parte bassa del frigo fino al giorno dopo, circa 20 ore, per poi estrarlo e lasciarlo acclimatare un altro paio d’ore.
- Una volta raddoppiato il volume, sgonfia delicatamente l’impasto, formando un rettangolo, che poi arrotolerai dal lato più lungo per fare il filoncino.
- Adagia il filoncino in uno stampo da plumcake foderato di carta forno, copri con pellicola alimentare e fai lievitare ancora, finché l’impasto raggiunge il bordo dello stampo. Il mio ha impiegato quattro ore e mezza.
- Cuoci in forno già caldo a 200° per 30 minuti, poi abbassa e cuoci altri 10 minuti a 180° con lo sportello del forno aperto a spiffero.
- Sforna il pane, toglilo dallo stampo e fallo raffreddare completamente su una griglia prima di consumarlo.

Dosare i liquidi nel pane morbido alla zucca
Dosare i liquidi nelle ricette di pane in generale non è mai semplicissimo, secondo me. O, meglio, è facile (bè, diciamo abbastanza facile) decidere sul momento quanti liquidi usare, perché si percepisce immediatamente, con le mani in pasta, l’umidità e la lavorabilità dell’impasto. Non è, però, altrettanto semplice dare delle dosi precise quando si scrive una ricetta. Questo in primo luogo perché le farine che vengono impiegate possono assorbire quantità anche molto diverse di liquidi. In questo caso, poi, c’è l’ulteriore variabile del tipo di zucca usata. Ci sono quelle con la polpa più acquosa e quelle più farinose. Anche la consistenza della polpa di zucca, perciò, potrebbe influire sulla quantità di latte da aggiungere.
Ecco perché suggerisco, nel procedimento, di non mettere subito tutto il latte, ma di tenerne da parte un po’, per aggiungerlo man mano. Oltre che favorirne l’assorbimento da parte della farina, in questo modo potrete fermarvi un po’ prima, se doveste vedere che l’impasto appare già morbido, prima che lo diventi troppo, insomma!
Se invece preferite impastare qualcosa di dolce, qui sul blog potete trovare anche la ricetta dei cinnamon rolls alla zucca.

Questo morbido e colorato pane alla zucca è la mia proposta per il secondo appuntamento di novembre con la rubrica Il Granaio – Baking Time. Ogni primo e terzo giovedì del mese ci impegniamo a riempire una golosa vetrina virtuale con lievitati dolci e salati, torte da credenza, biscotti e torte salate. Seguiteci su Facebook cliccando sul logo qui sotto e, se preferite, su Instagram (qui: @ilgranaioteam).

da Carla: muffin alle zucchine
da Federica: Intreccio di panbrioche alle patate, miele e semi di papavero
da Sabrina: Baguette viennese con cioccolato
da Simona: Chiffon cake agli agrumi
Sono assolutamente d’accordo su tutto sia per la zucca, che conferisce una consistenza particolare all’impasto nonché colore e sapore, e condivido anche la scelta di produrre una via di mezzo tra una brioche (più pesante più ricca di grassi) un pane semplice ma arricchito che è un vero passe-partout! guarda che meraviglia brava brava brava ❤️
Pane o brioches che importa? A me hai fatto venire una voglia matta di addentarlo🤩..credo che conti questo alla fine! Davvero invitante complimenti Zeudi 👏🏼💯
Ma che meraviglia Zeudi!!
Qualunque preparazione abbia di mezzo la zucca conquista la mia attenzione, ma questa tua scelta devo dire, mi conquista in modo particolare!
Bravissima, come sempre!
Bellissimo Zeudi, c’è tutto l’autunno in tavola con i suoi colori e sapori, bravissima 🙂
Complimenti! E’ stupendo ed invitante 🙂
Buon fine settimana