A dire la verità, non sono proprio una fan della pasta fredda, non mi ci strappo i capelli, ecco, però, dopo che hai già fatto insalate di qualunque cosa, riso bianco, integrale, rosso, nero, selvaggio, farro, orzo, quinoa, ceci, fagioli, lenticchie e tutto quello che di insalatabile esiste sotto il cielo, sei costretto a dare una chance anche all’innocua pasta. E così sia.
Ingredienti per due persone:
150 gr di pasta (io penne integrali)
un piccolo sgombro fresco (circa 300 gr)
una zucchina
un limone
due cucchiai di olio extravergine di oliva
5 o 6 rametti di prezzemolo
uno spicchio d’aglio
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
un cucchiaio d’aceto
sale q.b.
Preparazione:
Ho preparato la marinata per le zucchine, miscelando, in una ciotolina, due cucchiai di olio, uno di succo di limone, metà del prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio tagliato a pezzi grossi e un pizzico di sale.
Ho spuntato, sciacquato e affettato molto sottilmente la zucchina (o lo zucchino? I miei dubbi permangono granitici, se lo sapete, vi prego, levatemi d’impiccio) con l’aiuto di un pelapatate e ho irrorato le fettine con la marinata, lasciandole insaporire per circa un’ora.
Nel frattempo ho lessato lo sgombro, freschissimo, tuffandolo nell’acqua bollente, in cui avevo diluito il vino e l’aceto e avevo messo mezza cipolla e il resto del prezzemolo per profumare. L’ho cotto per non più di dieci minuti dopo la ripresa del bollore, l’ho poi estratto, pulito e spinato per bene. Questa è l’unica parte un po’ noiosa, ma, d’altronde, io credo al fatto che cucinare sia un atto d’amore e l’amore va dimostrato, anche rompendosi le balle a togliere decine di piccole spine dal pesce!
Ho, dunque, lessato la pasta e l’ho condita con le zucchine tagliate a pezzi, tutta la loro marinata a cui ho tolto l’aglio, lo sgombro a tocchetti e un po’ di scorza di limone grattugiata.
Devo dire che così fresca e leggera, con lo sgombro che adoro per questioni di gusto, di salute e di prezzo, con la delicatezza delle zucchine crude marinate e il tocco vivace del limone, l’ho apprezzata molto anche io che, come ripeto, di solito la pasta la preferisco calda.
Ora resta il guaio che non posso più dire nemmeno della pasta fredda che “non mi piace” e, non so voi, ma le cose che veramente non mi piacciono io le conto sulle dita di una mano (e avanzano pure). Di per sé, non è una cosa negativa, ma, se la guardo dal punto di vista di una che non vuole esagerare con le calorie, mi complica un po’ la vita, ecco. Che poi non lo so bene nemmeno io se il mio punto di vista combacia perfettamente con quello di una che non vuole esagerare con le calorie, chissà.
Con questo amletico dubbio, vi invito, come sempre, a lasciarmi commenti, critiche, suggerimenti, consigli, domande, perplessità qui oppure sulla pagina Facebook, su Twitter o Google+, se preferite.
[sgmb id=”1″]
Buona!!! Invece a me la pasta fredda piace molto e l’alterno con il riso e i cereali, per i miei pranzi in pausa ufficio….prendo nota!!!
Ciao Laura! Sì, devo ammettere che per la pausa pranzo è una buona soluzione. Grazie per essere passata di qua ☺
Grazie per essere passata dal mio blog, così mi hai permesso di conoscere e apprezzare il tuo! Ottima questa ricetta, sgombro e zucchine è un abbinamento azzeccatissimo per un piatto da leccarsi i baffi. Un bacione
Grazie a te, Laura, sono a dir poco lusingata che tu mi abbia fatto visita e che ti sia piaciuta la ricetta! Grazie mille, davvero!