primo piano dell'interno dei panini alle olive

PANINI ALLE OLIVE

Qualche giorno fa, mentre aspettavo che Vale uscisse dalla palestra, ho fatto un salto nella libreria a fianco e, tra un volume e l’altro, mi è caduto l’occhio su un libro dal titolo Il cibo come cultura di Massimo Montanari, editore Laterza. Potevo non comprarlo? Dentro quel libro, qualche giorno dopo, leggevo “il pane non esiste in natura e solo gli uomini sanno farlo, avendo elaborato una sofisticata tecnologia che prevede (dalla coltivazione del chicco alla preparazione del prodotto finito) una serie di operazioni complesse, frutto di lunghe esperienze e riflessioni. Perciò il pane simboleggia l’uscita dallo stato bestiale e la conquista della civiltà”. Potevo non farmi prendere dalla fantasia di impastare? La risposta a entrambe le domande è, naturalmente, no. Così, mi sono messa al lavoro per preparare questi semplici panini alle olive, partendo, come al solito, con un po’ di anticipo, per poter utilizzare il mio Terzo, lievito naturale in coltura liquida, e per dare il tempo al pane di lievitare a lungo e di maturare come si deve. Come dico sempre, il pane fatto in questo modo allena la pazienza, la lentezza, richiede tempo e ripaga con un sapore che molto difficilmente si può trovare in quelle pagnottine anonime e mollicce a cui, ahimè, oggi siamo un po’ tutti abituati.

primo piano dell'interno dei panini alle olivei panini alle olive nel cestino

Ingredienti:

350 gr farina 0

150 gr semola rimacinata di grano duro

330 ml acqua

100 gr lievito naturale in coltura liquida (rinfrescato due volte nelle 24 ore precedenti)

un cucchiaino di malto d’orzo

un cucchiaino di sale

due cucchiai di olive nere denocciolate

Come li ho preparati:

Primo giorno: rinfresco il lievito. La mattina, o nel primo  pomeriggio, mescolo 20 gr di li.co.li. con 20 gr di acqua e 20 gr di farina manitoba biologica, metto in un barattolo di vetro e lascio lievitare fino a sera. Prima di andare a letto, aggiungo nel barattolo altri 20 gr farina e 20 gr d’acqua, mescolo bene con una forchetta e lascio lì fino al mattino successivo.

Secondo giorno: impasto il pane. Sciolgo un cucchiaino di malto e il lievito nell’acqua e verso la miscela nella ciotola con le farine. Giro un po’ con un cucchiaio di legno e, solo in un secondo momento, aggiungo un cucchiaino di sale, che non deve mai toccare il lievito. Ribalto sulla spianatoia e impasto con le mani fino a che inizia ad essere ben amalgamato e a incordarsi. Con questa idratazione, l’impasto si lavora molto facilmente e non è stato necessario aiutarmi con altra farina.

il boccale con l'acqua, il lievito e il maltol'impasto prima di essere lavorato

Una volta ottenuto un panetto abbastanza liscio, lo stendo sul piano di lavoro e inserisco le olive nere affettate. Io ne ho messe pochine, perché a me piace che si senta il sapore del pane, ma nessuno vieta di metterne di più, se piacciono.

le olive affettate sul taglierel'inserimento delle olive nell'impasto del pane

A questo punto, faccio la prima piega di rinforzo o piega a tre, ripiegando l’impasto su se stesso come illustrato nelle foto qui di seguito, che mi auguro siano sufficientemente chiare.

il primo passaggio della piega a treil secondo passaggio della piega a treil terzo passaggio della piega a treil passaggio conclusivo della piega a tre

Lascio riposare il panetto così, coperto da una terrina a campana, per mezz’ora e poi ripeto la stessa operazione, sempre a mezz’ora di distanza, per altre due volte. Alla fine della terza piega, il pane avrà avuto un’ora di riposo e posso arrotondarlo e metterlo in una ciotola coperta unta d’olio  a lievitare per circa ventiquattro ore, in frigo, nel cassetto delle verdure. Eccolo prima e dopo la lievitazione in frigo:

l'impasto dei panini prima della lievitazionel'impasto dei panini dopo la lievitazione

Terzo giorno: formo i panini, li lascio lievitare per la seconda volta e li cuocio. Estraggo l’impasto dal frigo e lo lascio un’oretta a temperatura ambiente. Lo ribalto sul piano di lavoro, lo taglio in otto pezzi e, con ogni pezzo, formo un panino, tirandone i lembi verso il centro e premendoli. Capovolgo il panino con la chiusura sotto, cercando di stingerla meglio possibile, facendolo girare  tra le mani. Onestamente non so se è il metodo giusto, però di solito i panini mi riescono belli tondini, quindi, se non è quello giusto, comunque è un metodo!

il primo passo della formatura dei paninila conclusione della formatura dei panini o pirlatura

Una volta formate le mie pagnottine, le metto sulla leccarda foderata di carta forno e le lascio lievitare coperte con pellicola alimentare per altre tre ore e mezza.

i panini prima della seconda lievitazionei panini dopo la seconda lievitazione

Ecco arrivato, finalmente, il momento di cuocere il pane e di sniffare l’aria per riempirsi i polmoni di quel profumo caldo e fragrante che emana. Scaldo il forno con dentro un pentolino pieno d’acqua alla massima temperatura per almeno dieci minuti. Inserisco la leccarda e cuocio cinque minuti a 220°, dieci minuti a 200°, cinque minuti a 180° e altri cinque minuti a 180°, togliendo però il pentolino con l’acqua e lasciando il forno socchiuso, per permettere all’umidità di fuoriuscire. Lascio raffreddare in forno spento per un po’ e poi estraggo i panini, se riesco (non sempre) li lascio raffreddare completamente prima di mangiarli. Sono deliziosi sia mangiati da soli, che per accompagnare qualche pietanza o per essere tagliati e farciti con qualsiasi bontà venga in mente e portati con sé per un bel picnic di primavera, ammesso che la primavera decida di arrivare!

un panino alle oliveun primo piano dell'interno del panino alle olive

[sgmb id=”1″]

2 commenti

  1. Non potevo scegliere post migliore per passare a trovarti..come potrei non trovarmi d’accordo su tutto?? I toui panini alle olive sono spettacolari, complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *