Roselline di brioche allo yogurt con nocciolata

Maggio è il mese delle rose ed è anche il mese delle adorate mamme. Ho deciso, allora, di preparare delle roselline di brioche allo yogurt con nocciolata, dolcissimi fiorellini da condividere con la nostra mamma, magari mentre facciamo due chiacchiere davanti a una bella tazza di tè. Perché, dopo tutto, per chi, come me, ha la fortuna di averla ancora vicino la mamma, cosa c’è di più confortante che due parole scambiate in serenità con lei? Anche parlare del tempo va bene, ma, se lo fai con la mamma, è come fosse un abbraccio. Allora, dai, mamme di figlie e figlie di mamme, tiriamo fuori la farina, la passione e impastiamo dolcezza.

le roselline di brioche allo yogurt con nocciolata

RIcetta

Per

12 roselline

Preparazione

45 minuti + lievitazione

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 140 g di yogurt greco

  • un uovo + 1 tuorlo

  • 70 g di zucchero

  • 80 g di latte

  • 100 g di li.co.li. (lievito madre in coltura liquida) rinfrescato e attivo

  • 200 g di farina Manitoba

  • 200 g di farina 0

  • 40 g di olio di semi (io di arachide)

  • 6 g di sale

  • scorza di mezzo limone

  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 4 o 5 cucchiai di crema di nocciole e cioccolato (per me fatta in casa)

Preparazione

  • Batti leggermente l’uovo e il tuorlo insieme a quasi tutto il latte e lo yogurt. Tieni da parte solo due o tre cucchiai di latte.
  • Inserisci ora lo zucchero e mescola bene, poi unisci anche il li.co.li. e scioglilo bene con l’aiuto della frusta a mano.
  • Versa anche le farine e inizia a impastare, con il gancio se usi la planetaria.
  • Quando l’impasto inizia a essere omogeneo, metti anche il sale e amalgamalo bene.
  • Per ultimo, aggiungi l’olio di semi, la scorza di limone e la vaniglia e impasta fino a che il composto inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola e ad “arrampicarsi” al gancio.
  • Ora ribalta il tuo impasto sul piano di lavoro e fai due o tre pieghe slap and fold per dargli forza.
  • Forma una palla e metti a lievitare in una ciotola, ben coperta e leggermente unta, fino al raddoppio. (Io l’ho lasciato tre ore a temperatura ambiente poi l’ho messo in frigo per circa 20 ore, fino al giorno successivo, quando l’ho tirato fuori e lasciato ancora due ore a temperatura ambiente).
  • A questo punto, stendi il pan brioche con il mattarello di uno spessore di circa mezzo centimetro o poco più.
  • Con un coppapasta taglia cinque dischetti e mettili in fila uno dopo l’altro sovrapponendoli leggermente.formatura rose di brioche step 1
  • Spalmaci sopra un po’ di nocciolata, all’incirca un cucchiaino.formatura rose di brioche step 2
  • Ora arrotola la fila di dischetti e poi taglia a metà.formatura rose brioche step 3
  • Adagia la tua rosellina in uno stampino da muffin, con la parte tagliata sotto e i “petali” all’insù.formatura rose brioche step 4
  • Fai lievitare di nuovo fino al raddoppio. (Nel mio caso, 3 ore e mezza a temperatura ambiente) e prima di infornare spennella delicatamente la superficie delle brioche con un altro po’ di latte.
  • Nel frattempo, scalda bene il forno con dentro un pentolino d’acqua e cuoci le roselline a 200° per 20 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
  • Sforna le tue roselline e falle raffreddare completamente prima di consumarle.
un primo piano dell'interno soffice di una rosa di brioche allo yogurt con nocciolata

La nocciolata

Nell’elenco degli ingredienti ho scritto che ho adoperato una crema di nocciole e cioccolato fondente che avevo preparato in casa. Appena fatta era quasi perfetta, infatti avevo già fatto anche delle fotine carine per poterne condividere la ricetta qui sul blog:

 

Con il passare del tempo, però, la consistenza si è guastata molto e, purtroppo, in modo irreversibile. Dovrò, perciò, sperimentare ancora prima di poter scrivere la ricetta. Comunque non mi andava di buttare via tutto, perché il sapore era buonissimo e quindi l’ho usata per queste brioche, faticando un po’ per spalmarla. Voi, naturalmente, potete utilizzare la nocciolata che preferite o, se volete, sostituirla con altre creme, confetture o marmellate. Potete ben immaginare che questa soffice brioche senza burro si adatta benissimo a qualsiasi farcitura.

le roselline di brioche allo yogurt con nocciolata che ho preparato per la festa della mamma

Conservazione

Ne avevo ottimisticamente surgelate la metà per mangiarle in un secondo momento, ma mia figlia ha avanzato un bel po’ di rimostranze, quindi ho dovuto tirarle fuori dal freezer già il giorno successivo. Insomma, così soffici e golose, sono finite veramente in un battibaleno. In ogni caso, sappiate che restano morbide per un paio di giorni se conservate ben chiuse. Altrimenti, se pensate di doverle conservare per più giorni, mettetele nel surgelatore e tiratele fuori, ad esempio, la sera per la mattina a colazione. 

Sono proprio perfette per colazione e per merenda, ma si fanno mangiare volentieri anche come dolcetto a fine pasto o quando prende un’improvvisa voglia di qualcosa di buono.

Se amate anche voi la consistenza che lo yogurt dona ai lievitati, qui sul blog trovate anche, tra le altre cose, la ricetta della focaccia allo yogurt, dei panini semidolci allo yogurt e del pan brioche integrale allo yogurt.

le roselline di brioche allo yogurt con nocciolata

Queste rose golose sono la mia proposta per il primo appuntamento di Maggio con la rubrica Il Granaio – Baking Time, che vi consiglio spassionatamente di seguire su Facebook, cliccando sul logo qui sotto, oppure anche su Instagram, se preferite (qui: @ilgranaioteam). A seguire, poi, trovate l’elenco di tutte le delizie che abbiamo preparato per voi oggi.

 

da Carla: plumcake con bietina fontina e cotto 

da Federica: Focaccia arrotolata con spinaci, carciofi e robiola

da Sabrina: Filoncini con fiocchi d’avena

da Simona: Pane di campagna antico (con biga) 

7 commenti

  1. Sono bellissime queste roselline, da commuovere, e non sto scherzando. Buona festa davvero con questa dolcezza 🙂 Ciao Zeudi

  2. Belle, belle, belle!! E golose, tanto golose!
    …. Se sono un omaggio per le mamme, allora una è anche per me! Peccato non sia stato inventato ancora il teletrasporto, altrimenti starei già lì!
    Buona festa della mamma anche a te💕

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *