il risolatte al cioccolato

Risolatte al cioccolato

Ebbene sì, ho ancora del cioccolato delle uova di Pasqua che gira in dispensa. Quando, poi, mi sono accorta che c’era ancora un pugno di riso nel pacchetto, che non bastava più per fare un buon risotto per tutti, ho deciso di mettere insieme le due cose e preparare il risolatte al cioccolato. Dovete sapere che, per me, non è proprio immediato associare il riso  e latte a qualcosa di dolce, perché, quando ero bambina, mia nonna preparava una minestra di riso e latte salata, che chiamava, in dialetto veneto, “risi e latte” e che, manco a dirlo, per me resta una delle cose più buone del mondo. Consisteva semplicemente nel cuocere il riso (che per mia nonna era il Roma de Il Buon Riso e stop) in una miscela di latte e acqua con un pizzico di sale. Ho, poi, imparato solo da grande che, di solito, per risolatte o crema di riso si intende un dolce, declinabile in tanti modi quanti sono i paesi del mondo. Già, perché in ogni angolo del globo si prepara il risolatte, data la semplicità e la facile reperibilità degli ingredienti che ne sono alla base. Il più famoso è forse quello greco, alla cannella, ma sono piuttosto noti anche il rice pudding inglese, fatto al forno, e il kheer rice pudding indiano, con spezie e frutta secca, solo per citarne alcuni. E così come ne esistono decine di versioni “ufficiali”, possono esistere infinite variazioni sul tema dettate dal gusto personale, dalla disponibilità degli ingredienti e dalla fantasia di ognuno. Per me, che sono tutt’altro che purista, sono tutte validissime e ci permettono, in pochissime mosse, di preparare un vero e proprio comfort food, capace di coccolarci con la sua semplice dolcezza e farci tornare un po’ bambini. Allora vi dico come l’ho fatto io.

 

il risolatte al cioccolatoIngredienti per due persone:

350 ml di latte

70 g di riso (io Roma Il Buon Riso)

20 g di zucchero

3 g di cacao amaro (un cucchiaino)

40 g di cioccolato al latte

10 g di burro

un pizzico di sale

una manciata di pistacchi non salati per guarnire

 

 

 

 

Preparazione:

  • Metti il latte sul fuoco in un tegame dal fondo spesso.
  • Appena arriva a bollore, aggiungi un pizzico di sale e versa il riso.
  • Cuoci il riso per 15 minuti, mescolando spesso.
  • Ora unisci il cacao setacciato e lo zucchero e fai cuocere altri 5 minuti, sempre mescolando.
  • Infine, spegni il fuoco e incorpora il cioccolato spezzettato e il burro.
  • Fai raffreddare, metti nelle ciotoline e guarnisci con i pistacchi tritati grossolanamente.

 

il risolatte, o crema di riso, al cioccolato

Devo ammettere che questa volta mi sono lasciata andare alla golosità, ma, se volete, potete sostituire il cioccolato al latte con quello fondente, omettere il burro e magari utilizzare un latte scremato o vegetale, per avere un dessert comunque molto buono, ma un po’ più sano. A voi la scelta. Con mia somma sorpresa, perfino la piccola Principessa ha dimostrato di aver gradito molto, definendo il risolatte al cioccolato “un dolce buonissimo” e io, veramente, non so darle torto.

 

il risolatte al cioccolato guarnito con i pistacchi

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.

 

1 commento

  1. Ciao Zuedi, buon lunedì, ti giuro che sia io che i miei figli adoriamo il risolatte, lo compravo 30 anni fa, sposata da pochi anni, ed era un prodotto unicamente greco difficile da trovare poi, era delizioso, ovviamente poi è sparito e sono comparsi prodotti simili di fattura italiana ma dal sapore diverso, sono certissima che la tua ricetta sia squisita!!! Vorrei tanto assaggiarlo che acquolina… un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *