Di questi tempi è diventato difficile perfino fare la spesa, ma l’altro giorno, anzi per la verità l’altra notte, dato che la spesa on line riesco a farla solo dopo le due del mattino, ho avuto la possibilità di mettere le mie avide manine sopra un bel mazzetto di agretti (che qui in Piemonte sono meglio noti come barba di frate) e ne ho dedicato una parte alla preparazione di queste piccole crostatine, o tartellette, o mini-quiches, se preferite, con base di pasta brisée all’olio extravergine, che si prestano bene come antipastino vegetariano per il pranzo di Pasqua. Certo, sarebbero state perfette anche per la scampagnata di Pasquetta, ma per quest’anno sembra proprio che toccherà passare. Con l’augurio che tutti possiamo tornare presto a goderci i nostri bei picnic in mezzo ai prati, tanto semplici quanto rinfrancanti per il corpo e per lo spirito, vi lascio la ricetta.
Ingredienti per 8 mini crostatine:
Per la base:
150 g di farina tipo 1
40 g di olio extravergine di oliva
50 g di acqua
un cucchiaio di aceto di mele
1 g di bicarbonato
3 g di sale
Per il ripieno:
mezzo mazzetto agretti
un uovo
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
Preparazione:
- Forma una fontana con la farina mescolata al sale e al bicarbonato.
- Metti al centro l’olio, l’aceto di mele e circa metà dell’acqua.
- Impasta aggiungendo man mano il resto dell’acqua, fermandoti anche prima di averla terminata, se l’impasto dovesse sembrarti già sufficientemente malleabile, non deve essere troppo molle.
- Forma una pallina, avvolgila in pellicola alimentare e mettila in frigo per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo, pulisci gli agretti eliminando le radici e il ramo centrale più duro.
- Mettili a bagno e sciacquali finché l’acqua non risulterà limpida, scevra di ogni traccia di terra.
- Sbollenta gli agretti per 7 – 8 minuti in acqua leggermente salata e scolali molto bene.
- Rompi l’uovo in una ciotola e sbattilo con una forchetta insieme al parmigiano grattugiato.
- Riprendi il panetto di pasta brisée dal frigo e stendilo abbastanza sottile col mattarello, 2 o 3 millimetri grosso modo.
- Taglia dei dischetti con un coppapasta e sistemali nelle forme per crostatine, facendoli aderire bene al fondo e sui lati.
- Sistema una forchettata di agretti, arrotolandoli un po’, all’interno di ogni crostatina.
- Poi versaci sopra un cucchiaio di composto d’uovo e formaggio.
- Cuoci le mini-quiches agli agretti in forno già caldo a 180° per 20 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo d cottura è soltanto indicativo.
La base di brisée all’olio extravergine è la solita che uso sempre, che mi piace ancor più di quella col burro per la sua friabilità perfetta e la cui paternità è da attribuire niente meno che a Marco Bianchi. Se non l’avete mai fatta, vi consiglio vivamente di provarla almeno una volta, difficilmente ve ne pentirete, io la trovo davvero perfetta come base per le torte salate.
Le crostatine salate con gli agretti a casa mia sono sparite in un lampo, perciò vi posso dire certamente che calde e tiepide sono ottime e immagino che lo siano anche fredde, anche se non posso darne testimonianza diretta.
Come sempre, sarei lieta di leggere le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.