gli spaghetti col sugo di totani al vino roaao

SPAGHETTI CON SUGO DI TOTANI AL VINO ROSSO

Decisamente non sono una brava foodblogger, perfino a me non sfugge che non è una gran strategia pubblicare due ricette di fila con protagonisti i molluschi, ma, che vi devo dire, per questa volta va così. Non ho molto da raccontare riguardo a questa ricetta, se non che l’ho preparata già diverse volte e che piace parecchio sia a me che al resto dell’allegra famigliola, infatti, nel breve tempo che mi sono concessa per scattare le foto, il mio compagno ne ha spazzolato una razione molto (ma molto) più cospicua di quella che vi mostro nelle immagini, a mio gusto esageratamente morigerata, per quanto lievemente più fotogenica.

un primo piano degli spaghetti con il sugo di totani al vino rossoIngredienti per 3 persone:

500 grammi di totani freschi

240 grammi di spaghetti

200 ml di vino rosso

150 grammi di passata di pomodoro

3 pomodorini ciliegino

due rametti di prezzemolo

uno spicchio d’aglio

un filo d’olio extravergine d’oliva

 

 

 

Preparazione:

  • Ho separato la testa dei totani dai tentacoli, in questo modo, gran parte delle interiora viene via. Poi, per pulirli bene, ho rivoltato la sacca ed eliminato quello che restava dentro, inclusa l’asta di cartilagine ed, infine, ho tolto anche gli occhi, con una forbice, e il becco, che si trova in  mezzo ai tentacoli.
  • Li ho sciacquati molto bene sotto l’acqua corrente e li ho tagliati, le teste ad anelli e i tentacoli in tre o quattro parti.

collage di foto del procedimento per preparare il sugo di totani al vino rosso

  • Ho fatto soffriggere uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio extravergine e ho poi aggiunto i miei totani tagliati.
  • Quando hanno iniziato a cambiare colore, ho sfumato con il vino rosso, ho coperto la padella e ho lasciato cuocere a fuoco medio per dieci minuti, poi ho aggiunto anche la passata di pomodoro e ho cotto un altro quarto d’ora. A cottura quasi ultimata ho aggiunto anche qualche pomodorino tagliato a metà e il prezzemolo tritato.
  • Nel frattempo, ho lessato gli spaghetti in acqua salata e, una volta cotti, li ho saltati insieme al sugo di totani. Ho messo nei piatti e finito con un altro po’ di prezzemolo tritato.

gli spaghetti con il sugo di totani al vino rosso

Io avevo in casa del Grignolino e ho usato quello, ma anche un vino un po’ più corposo non stonerebbe, non bisogna lasciarsi impressionare, il vino rosso non è amico solo delle carni rosse, ma va amabilmente d’accordo anche con alcuni molluschi. Questo piatto si può tranquillamente considerare un piatto unico, non eccessivamente pesante, ricco di sapore e piuttosto economico, dato che i totani si possono acquistare quasi sempre a buon prezzo, che non guasta mai.

gli spaghetti coi totani al vino rosso nel piatto

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.

[sgmb id=”1″]

 

16 commenti

  1. Wowww lo mangerei molto spesso la pasta così..Non ho mai fatto sfumare il pesce con il vino rosso..ho sempre usato il trebbiano..con entrambi i vini è doc ..buona giornata

  2. Veramente un idea questo sughetto. Io lo preferirei con il riso ma a marito la pasta sarà il massim. Ci acconterteremoi entrambi. Buona settimana e ..preso nota grazie.

  3. Per quanto mi riguarda ne puoi pubblicare anche una terza di fila con i molluschi come protagonisti 😛 io li adoroooo e mi piace da matti questo piatto di spaghetti (ma voglio una dose come il tuo compagno, eh!)

  4. Veramente golosi questi spaghetti, ma per la mia famiglia almeno 500 g di spaghetti ho 3 maschi affamati. Baci e serena settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *