FOCACCIA CON IL SIERO DI LATTE

Alzi la mano chi non ama la focaccia. Nessuno, come fa a non piacerti la focaccia? Io personalmente la annovero tra i cibi preferiti, quando vado in Liguria, non manco mai di abbuffarmene come se non ci fosse un domani. E difficilmente me ne pento, nonostante la panzetta un  po’ ne risenta. Questa volta l’ho voluta impastare con il siero di latte che mi era avanzato dalla preparazione del caprino, che non mi passava manco per la capa di buttare via, ovviamente. La focaccia ne ha guadagnato ulteriormente in morbidezza, ma, in mancanza, viene bene anche con l’acqua.

la focaccia con il siero di latte pronta e tagliataIngredienti:

300 gr di farina tipo 1

100 gr di semola rimacinata di grano duro

310 ml di siero di latte (o acqua)

100 gr di li.co.li. attivo

20+20 ml di olio d’oliva

20 ml di olio extravergine di oliva

un cucchiaino di malto d’orzo

un cucchiaino e mezzo di sale

 

Preparazione:

  • Per prima cosa ho rinfrescato il licoli: la sera, prima di andare a nanna, ne ho preso 20 grammi dal barattolo e l’ho mescolato con 20 grammi di farina manitoba biologica e 20 grammi di acqua della bottiglia. L’ho lasciato a temperatura ambiente fino alla mattina seguente e, alle otto, ho aggiunto altri 20 grammi di farina e 20 di acqua. Dopo  circa quattro ore, era più che pronto per impastare, anzi, iniziava perfino a collassare un po’.
  • A questo punto, ho mescolato al siero di latte, a temperatura ambiente, il malto e il lievito pronto e ho versato tutto dentro la terrina con le farine.

il lievito, il malto e il siero di latte

  • Ho girato un po’ con il cucchiaio di legno e, solo in un secondo momento, ho aggiunto un cucchiaino scarso di sale. Lo sanno anche i muri che il lievito e il sale non si devono toccare, no? Ho lasciato riposare l’impasto per dieci minuti.

l'impasto nella ciotola

  • Dopo dieci minuti, ho aggiunto 20 ml di olio di oliva e ho continuato a impastare nella ciotola, aiutandomi con una spatola. Ho fatto qualche piega in ciotola, prendendo lembi di impasto dai lati e ripiegandoli verso il lato opposto. Non ho insistito più di tanto, perché la focaccia non deve reggere la forma, in fin dei conti. Ho messo la ciotola, ben coperta, nella zona inferiore del frigo e lì è rimasta per circa dodici ore.
  • La mattina, l’ho estratta dal frigo e l’ho lasciata altre tre ore a temperatura ambiente, finché l’impasto è quasi triplicato.

l'impasto lievitato sulla spianatoia infarinata

  • L’ho rovesciato sulla spianatoia abbondantemente spolverata di semola e l’ho allargato con la punta delle dita, cercando di non pigiarlo troppo. Poi l’ho spostato nella teglia, che avevo foderato di carta forno e unto con un filo d’olio d’oliva. Devo ammettere che questo passaggio per me è ancora molto delicato, ho parecchie difficoltà a stendere e spostare l’impasto, infatti, come si vede dalla foto, non è proprio perfetto, ma confido che migliorerò con la pratica.

la teglia rivestita di carta forno e unta d'olio l'impasto della focaccia steso il teglia

  • Ho lasciato lievitare altre tre ore a temperatura ambiente, coperta con pellicola alimentare, poi ho fatto i buchi con le dita sulla superficie.

i caratteristici buchi sulla focaccia

  • Ho mescolato 40 ml di acqua con 20 ml di olio d’oliva e mezzo cucchiaino di sale, creando una sorta di emulsione, che ho versato sulla focaccia.

la salamoia da versare sulla focaccia

  • Ho acceso il forno alla massima temperatura per venti minuti, con dentro un pentolino pieno d’acqua, poi ho inserito la focaccia, che ho cotto per dieci minuti col forno al massimo e per altri otto minuti a 220°.

la focaccia appena sfornata

  • L’ho tirata fuori dal forno e l’ho pennellata con altri 20 ml di olio, questa volta extravergine, tanto per non farsi mancare nemmeno una caloria!

un'immagine del taglio della focaccia il taglio della focaccia ne rivela la morbidezza

Come sempre, io impasto con il lievito in coltura liquida, perché ce l’ho e mi piace tanto usarlo, ma, se non doveste averlo a disposizione, tutte le ricette che lo prevedono si possono fare con il lievito di birra, fresco o secco che sia, utilizzando le proporzioni tra lievito e farina che usate normalmente, il lievito di birra non è il diavolo, funziona bene e velocizza il processo, che male non fa. Prima di creare il mio li.co.li., usavo il lievito di birra secco e le soddisfazioni erano tante lo stesso! Se dovesse servirvi, qui trovate anche un pratico convertitore di lieviti, che indica addirittura la quantità di acqua da aggiungere o togliere a seconda di quello che si usa. Per quanto riguarda i tempi di lievitazione, dipendono da moltissimi fattori, ma penso di non sbagliare se dico che l’impasto, a occhio, deve almeno raddoppiare prima di poter procedere… L’importante è impastare!

 

un primo piano della focaccia pronta

 

Come sempre, mi piacerebbe molto leggere i vostri commenti, le vostre domande, i vostri suggerimenti, le critiche, i consigli, insomma quello che vi va, qui sul blog oppure su Facebook, Twitter, Google+ o Instagram se preferite. Mi raccomando, fatevi vivi.

[sgmb id=”1″]

6 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *